RICERCA LAVORO E CANDIDATURE: INIZIA DA TE!
- Deborah Danieli
- 20 apr 2022
- Tempo di lettura: 4 min

Per chi ricorda tempi in cui trovare un impiego, era molto semplice e non rappresentava un problema, poter lavorare oggi, può sembrare un'impresa decisamente più complessa.
Lo scenario è notevolmente cambiato: molte industrie e le loro produzioni si sono spostate; le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno rivoluzionato e ridefinito nuovi modi di lavorare; cultura, costumi e tendenze sono mutati creando nuove figure professionali, nuove esigenze, nuovi bisogni, nuove coscienze.
Ieri l'offerta di lavoro superava la domanda. Oggi è il contrario.
Nulla viene più lasciato al caso e la semplice disponibilità a lavorare non basta più.
Chi assume, non è alla ricerca di un collaboratore qualsiasi, ma della persona giusta da inserire al posto giusto.
Chi assume cerca il valore aggiunto che fa la differenza.
Come iniziare a cercare lavoro
Per trovare un'occupazione è essenziale avere le idee chiare su quali sono i nostri obiettivi, qualsiasi essi siano. Sia che nel nostro immaginario vi sia una carriera da costruire in un determinato ambito, sia che il lavoro rappresenti per noi un mezzo, necessario per vivere e potersi dedicare ad altro.
1° STEP
Trova una risposta ai quesiti: chi sono, cosa so fare, cosa voglio.
2° STEP
Chiediti cosa hai fatto di concreto per raggiungere i tuoi scopi, cosa puoi fare che non hai ancora fatto, cosa sei disposto a fare e cosa invece non sei disposto a fare.
3° STEP
Decidi quale sarà la tua strategia d'azione e pianificala.
METTI TUTTO NERO SU BIANCO!
Scrivi le tue risposte, fai un elenco di cosa ti serve, cosa ti manca, cosa devi fare.
Può sembrare un esercizio semplice e scontato, ma non lo è.
Ordinare, organizzare e verbalizzare idee e intenzioni che si trovano nella tua mente ti permetterà di renderle più chiare e reali. Potrai fare valutazioni concrete e cominciare a calibrare aspettative, desideri e risorse.
Sarai in grado di fissare i tuoi obiettivi e perseguirli, mantenendo la rotta.
Acquisirai sicurezza in te stesso e sarai capace di trasmettere al tuo interlocutore un'immagine determinata e consapevole.

Come, quando e perché presentare la tua candidatura
LE 3 REGOLE BASE
1. Leggi attentamente l'offerta e considera quando è stata aperta la posizione, il luogo di destinazione e il tipo di collaborazione.
2. Individua il ruolo ricercato e il tipo di requisiti richiesti (obbligatori, preferiti, desiderati, valutati)
3. Diffida delle ricerche poco chiare, dove non vengono descritti ruoli, mansioni e requisiti.
LE 4 REGOLE D'ORO
1. Affinché la tua candidatura sia presa in considerazione, devi avere i requisiti richiesti.
2. Se non hai i requisiti, ma pensi di poter ricoprire il ruolo in oggetto, spiegane il perché, illustralo nella lettera di presentazione e costruisci un curriculum vitae che ponga la giusta attenzione a quanto ritieni sia importante!
Evidenzia potenzialità, esperienze extra-lavorative e soft skills, maturate e inerenti.
3. Segui con precisione le indicazioni e le consegne segnalate, ai fini della presentazione di candidature e curricula.
4. Se ti candidi per una determinata posizione, devi avere un motivo! Altrimenti perché dovrebbero scegliere te?
COSE DA FARE
1. Sii presente con il tuo curriculum aggiornato sulle piattaforme dei siti specializzati (Indeed, InfoJobs, Monster, ecc.) e sulle piattaforme delle Agenzie per il lavoro (Adecco, Umana, Synergie, ecc.).
2. Crea una rete di contatti mirata e una tua immagine positiva sui social network. Poni l'accento su chi sei e cosa puoi offrire, piuttosto che sul fatto che stai cercando un lavoro.
3. Individua un elenco di aziende, ditte, agenzie di tuo interesse, esplora le eventuali posizioni aperte e invia una candidatura o una candidatura spontanea.
4.Candidati sempre alle ricerche di tuo interesse.
5. Ricordati di accompagnare al tuo CV la lettera di presentazione.

RICORDA
1. Le Agenzie per il lavoro non chiamano per colloqui conoscitivi, ma solo quando hanno posizioni aperte.
2. Solitamente, un'azienda conferisce il mandato all'Agenzia per il lavoro, quando è alla ricerca di personale con specifici requisiti. Per posizioni generiche potrebbe affidarsi alla pubblicazione di annunci o al passaparola. In questo caso, coltivare una rete di contatti e intercettare l'azienda attraverso una mail diretta potrebbero essere opzioni da valutare.
3. Candidarsi ad annunci datati o a posizioni dichiaratamente chiuse, potrebbe non dare i risultati sperati e aumentare il senso di frustrazione.
4. Annunci "fumosi" possono nascondere sorprese poco gradevoli. Fai attenzione!
5. Se non vieni ricontattato, ci sono motivi che non dipendono necessariamente da te. Non farti scoraggiare!
6. Se un'azienda di tuo interesse non ti ha contattato dopo una candidatura spontanea, monitora il suo sito internet e rinvia il tuo CV aggiornato, dopo 6/8 mesi o nel momento in cui si aprisse una posizione giusta per te.
Cercare lavoro è un lavoro!
E' necessario avere metodo e struttura sia per valutare le offerte e candidarsi, sia per promuovere e valorizzare le proprie esperienze, caratteristiche e potenzialità.
Non demordere e non ti abbattere se non ottieni velocemente i risultati sperati, ma chiediti se stai facendo la domanda giusta nel modo giusto, correggi il tiro se è opportuno, insisti e continua a cercare. Non stai perdendo tempo, ma bensì stai misurando te stesso, calibrando la tua ricerca e orientandoti nel mondo del lavoro.
Cerca di capire di cosa hanno bisogno le aziende che operano nel settore di tuo interesse e come potresti rispondere alle loro esigenze.
Determinazione, caparbietà e costanza ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.
Comments