top of page

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

  • Immagine del redattore: Deborah Danieli
    Deborah Danieli
  • 7 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Come scrivere il curriculum vitae
Come scrivere il curriculum vitae

Il curriculum vitae è uno speciale biglietto da visita: ti precede, parla di te e racconta la tua storia, ripercorrendo esperienze formative e professionali che identificano e conferiscono competenze, abilità e conoscenze. Al tempo stesso deve essere pensato e redatto in virtù del tuo interlocutore, delle sue caratteristiche e dei suoi bisogni.


Il curriculum vitae diventa di interesse se completo in tutte le sue parti, se risponde ai requisiti per i quali è aperta la posizione, se vi sono elementi salienti per chi lo riceve e informazioni che suscitino curiosità.

Per questi motivi il CV deve presentarsi al meglio, essere esaustivo, preciso e puntuale, riportare ruoli, responsabilità, progetti intrapresi, obiettivi raggiunti, tecniche apprese, competenze acquisite, senza però essere ridondante, pesante, noioso.


Deve essere intuitivo, di facile lettura e contenere le parole chiave, in grado di descriverci con precisione, essere trovati e catturare l'attenzione di chi legge.


Deve contenere una foto appropriata, recente, raffigurante il primo piano del viso su sfondo neutro.


Deve essere accompagnato da una lettera di presentazione, che illustri brevemente chi sei e perché ti candidi.


E' necessario studiare con attenzione:

  • l'annuncio al quale si decide di inviare il proprio CV;

  • l'identità e la struttura dell'azienda presso la quale ci si presenta;

  • il contenuto del curriculum vitae.


Le caratteristiche di un buon curriculum vitae


Il curriculum vitae, deve:

  • essere di facile lettura;

  • essere intuitivo e di interesse;

  • dare un'idea chiara di chi sei;

  • descrivere precisamente esperienze professionali e formazione;

  • far emergere attività extra-lavorative che ti hanno permesso di acquisire abilità;

  • mettere in risalto le tue competenze, professionali e personali;

  • contenere le parole chiave che descrivono le posizioni ricoperte secondo il linguaggio dell'annuncio;

  • avere tutti i dati utili per contattarti;

  • essere aggiornato;

  • contenere l'autorizzazione al trattamento dei dati;

  • essere firmato.


Il curriculum vitae non deve:

  • contenere errori ortografici;

  • omettere dati importanti;

  • contenere informazioni errate;

  • mancare di numero telefonico;

  • contenere foto non adeguate;

  • essere un muro di testo;

  • essere scarno;

  • mancare di una lettera di presentazione.


Tipi di curricula


Un curriculum sciatto, mancante di informazioni, redatto senza una logica, con errori ortografici, non impaginato, oltre ad essere brutto da vedere, lascia intuire che chi lo ha scritto possa essere una persona poco interessata, poco precisa, non all'altezza.


Chi prende in visione i curricula di solito ne legge molti!

I "muri di testo" sono di difficile consultazione e annoiano.

Meglio optare per strutture snelle, all'interno delle quali evidenziare i punti chiave, creando un ritmo che ne favorisca la lettura e permetta ai selezionatori di farsi velocemente un'idea precisa di chi scrive.


Il formato Europass è un classico che, nonostante abbia lo svantaggio di rendere i curricula tutti uguali, ne permette uno screening agevole ed è molto richiesto.

Puoi creare il tuo account sul sito EUROPASS, realizzare il tuo profilo e costruire i tuoi curricula.


Un'altra opzione, potrebbe essere quella di costruire un curriculum creativo e personalizzato, che possa permettere di fare emergere il tuo profilo e catturare l'attenzione.

Nel web, piattaforme come CANVA potrebbero esserti utili e di ispirazione.







Comments


Post: Blog2_Post
  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page